GARA-3 È DI BRESCIA: 70-80 AL PALAVERDE

Partita speculare rispetto alla precedente, con Trieste che parte bene ma si fa riprendere nel secondo tempo da una Brescia più fredda e disciplinata nei momenti di tensione. 

Starting Five Trieste: Ruzzier, Valentine, Uthoff, Brooks, Johnson.

Starting Five Brescia: Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour, Bilan.

La partita comincia all’insegna dell’equilibrio a differenza dei due episodi precedenti della serie; un Ivanovic ancora caldo guida Brescia, ma Ruzzier è bravo a sfruttare il pick’n’roll con Johnson. Ruzzier infila anche due triple, prima di lasciare il posto a Brown; la partita prosegue con grande intensità da entrambe le parti ma stenta a sbloccarsi nel punteggio, finché McDermott e Candussi non confezionano il parziale che vale il 16-9 e il timeout di Coach Poeta. La stessa coppia continua a far male agli ospiti, spingendo Trieste fino al 23-11 di fine primo quarto.

I biancorossi non mollano la presa sulla partita e allungano nel punteggio, costringendo Brescia a rimettere in campo i propri leader Della Valle e Bilan sul -15; Bilan segna quasi subito e l’attacco di Trieste rallenta, spingendo Coach Christian a fermare il tempo. La difesa è asfissiante in entrambe le metà campo e si segna solo dalla lunetta – Brescia – o in transizione – Trieste -, con gli ospiti che dunque non riescono a innescare un tentativo di rimonta. Valentine decolla su Bilan ma Brescia trova punti importanti da Burnell e Rivers con giocate di grande energia: 41-29 il finale del primo tempo.

Brescia rientra con grande energia e grazie a tanti tiri liberi riesce a ricucire il divario, ma Trieste rimane sopra grazie alle giocate di cattiveria ed energia di Brown, Brooks e Ruzzier nei pressi del ferro. Rivers risponde a Uthoff per il 49-46, Brescia mette il naso avanti con un tap in nella mischia di Burnell, innescando una serie di sorpassi e controsorpassi che portano al 56-57 firmato da Cournooh sulla sirena.

L’incontro procede e la tensione rimane altissima, ma è Brescia a rimanere più fredda e mettere punti in cascina fino a raggiungere il +8, che costringe Coach Christian al timeout. Trieste si sblocca con Brown e rimane aggrappata al match grazie alle sue penetrazioni, ma non basta, perché Brescia continua a trovare punti in lunetta e Brown viene espulso per proteste. Entra McDermott, che con cinque punti tiene in vita i suoi dopo che Della Valle si sblocca finalmente dal campo, prima che anche le ultime speranze si riducano al lumicino. 70-80 il finale.

PALLACANESTRO TRIESTE – PALLACANESTRO BRESCIA: 70-80

Pallacanestro Trieste: Obljubech n.e., Kelley 3, Deangeli (k), Uthoff 8, Ruzzier 12, Campogrande n.e., Candussi 6, Brown 17, Brooks 5, McDermott 11, Johnson 2, Valentine 6.

Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.

Pallacanestro Brescia: Bilan 7, Ferrero n.e., Dowe, Della Valle 12, Ndour 17, Burnell 9, Tonelli n.e., Ivanovic 11, Mobio, Rivers 18, Cournooh 6, Pollini n.e.

Allenatore: P. Poeta. Assistenti: M. Cotelli, G. Alberti, D. Moss.

Progressivi: 23-11 / 41-29 // 56-57 / 70-80

Parziali: 23-11 / 18-18 // 15-28 / 14-23

Arbitri: Rossi, Perciavalle, Patti.

Iscriviti

Entra a far parte della community biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti

Diventa parte della famiglia biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.